Print Friendly, PDF & Email

 Alla scoperta degli straordinari siti romani di Tipasa, Djamila e Timgad e della spettacolarità del Deserto del Sahara    

Un viaggio che unisce la parte nord del Paese, ricca di testimonianze storiche, e la parte sud, nella quale è la spettacolarità della Natura a farla da padrona. Si visiteranno siti romani importanti e ben conservati come Tiddis, Lambese e la meravigliosa Djemila, senza dimenticare Algeri, l’elegante capitale. Si partirà poi in 4×4 alla volta del deserto del Sahara, un autentico capolavoro composto da formazioni rocciose modellate dal vento e dalle maestose dune dell’Erg ad mer.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno        1 ottobre, domenica: MILANO MALPENSA – ALGERI
In tarda mattinata, ritrovo dei signori partecipanti direttamente all’aeroporto di Malpensa (per chi proviene dal Veneto possibilità di utilizzo pullman da Vicenza, per chi arriva in auto possibilità di parcheggiare nei pressi aeroporto a tariffe agevolate tramite Agenzia Enciclopedia del Viaggio), operazioni d’imbarco e partenza per Algeri con volo diretto Air Algerie. All’arrivo ad Algeri, sbarco, ritiro del bagaglio, incontro con la guida, sistemazione in bus per un tour orientativo della città al termine del quale trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

2° giorno        2 ottobre, lunedì:      ALGERI – DJAMILA – CONSTANTINE
Dopo la colazione partenza per Djamila, una delle più straordinarie città romane d’Africa. Visita alle rovine e allo straordinario museo, dove le pareti sono ricoperte dei mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti. Al termine della visita proseguimento per Constantine.
All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno        3 ottobre, martedì:   CONSTANTINE – TIDDIS – TIMGAD – (BATNA)
Prima colazione. La giornata inizia con la visita di Tiddis, situata in posizione spettacolare a circa 30 chilometri da Constantine. Il sito, di origine romana, si trova su un pendio piuttosto ripido e a questo deve la particolarità di un cardo che segue il fianco della collina anziché tagliare la città con una via perfettamente retta da nord a sud. Le rovine sono estese e particolarmente interessati risultano essere le cisterne, i canali e il Tempio di Mitra. Rientro a Constantine, l’antica Cirta, capitale del regno di Numidia fino al 46 a.C., poi romana e bizantina. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia, in cui si trova, e le alture circostanti. Al termine proseguimento per Timgad, cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel.

4° giorno        4 ottobre, mercoledì: TIMGAD (BATNA) – SETIF
Prima colazione e visita di Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aures. Per questo in origine essa venne abitata dai veterani dell’esercito, cui venne assegnata. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta   da mura ma fu progettata per una popolazione di 15.000 abitanti e ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo. Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto dodici metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un tea-tro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Nel pomeriggio partenza per Setif.
Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno        5 ottobre, giovedì:    SETIF -ALGERI – DJANET
Prima colazione e partenza per Algeri. All’arrivo visita della capitale coloniale. Si visiteranno il giardino d’Essay, il museo delle belle arti con una splendida collezione di quadri italiani e francesi, la Grand Poste e la cattedrale cristiana “Notre Dame d’Afrique, da cui si domina il porto e la grandiosa baia. Pranzo in ristorante e continuazione delle visite: passeggiata nei grandi viali dell’epoca francese, che fanno di Algeri, una delle più belle città del Nord Africa. Cena in ristorante locale e trasferimento in aeroporto per partenza volo serale per Djanet.
All’arrivo trasferimento in albergo, sistemazione e pernottamento.

6° giorno        6 ottobre, venerdì:    DJANET
Prima colazione e visita dell’oasi tuareg di Djanet, “la perla del Tassili”, una delle più belle oasi di montagna del Sahara. La parte antica del villaggio, abbarbicata sulla montagna, è formata da abitazioni di fango e pietra; da dove si possono ammirare il grande palmeto e gli orti sottostanti. Al centro dell’oasi si può visitare il suk, acquistare datteri, spezie e manufatti del tradizionale artigianato tuareg. Visita del museo etnografico dove si trovano anche interessanti pezzi archeologici delle varie epoche preistoriche e oggetti della tradizione tuareg.
Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno        7 ottobre, sabato:     DJANET – ESSENDILEN – DJANET
Dopo la prima colazione, partenza con le 4×4 per risalire il corso dell’oued Essendilene fino ad incontrare il villaggio omonimo ormai abbandonato. Si effettuerà una bellissima passeggiata per visitare la guelta di Essendilene, un meraviglioso bacino naturale di acqua incastrato tra le rocce e circondato da una ricca di vegetazione: oleandri, tamerici, palme, acacie, teak.
Rientro a Djanet, cena e pernottamento in hotel.

8° giorno        8 ottobre, domenica: DJANET – ERG ADMER – TERARART – DJANET
Escursione della giornata nell’erg Admer, una grande catena di dune dalle forme morbide e dai colori rosa tenui e vellutati: si valicano alte dune, si attraversano vasti anfiteatri sabbiosi: questa corta traversata resterà un’esperienza indimenticabile. Passeggiate con le macchine fuoristrada e a piedi. Proseguendo attraverso la pianura d’Admer, si raggiunge Terarart, dove, alla base di un faraglione roccioso, si può ammirare una delle più belle incisioni rupestri del neolitico: “la mucca che piange”.
In serata rientro a Djanet; cena e pernottamento in hotel.

9° giorno        9 ottobre, lunedì:      DJANET– TIKOBAOUIN – TIMRAS – DJANET – ALGERI
Dopo la prima colazione, partenza in 4×4, percorrendo la pista asfaltata verso Illizi e costeggiando le pendici del Tassili si giunge a Tikobaouin, dove torrioni emergenti dalla sabbia dorata formano misteriosi corridoi in un paesaggio incantato. Nel pomeriggio due passi nel mondo incantato di Tin Talmin, foresta pietrificata di guglie emergenti dalla sabbia. Nel pomeriggio tempo libero per gli ultimi acquisti e, dopo cena, trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto ad Algeri.
All’arrivo trasferimento e sistemazione in albergo; pernottamento.

10° giorno      10 ottobre, martedì: ALGERI – CHERCHELL – TIPASA – ALGERI
Prima colazione e partenza in bus con guida. Visita del magnifico Mausoleo reale di Mauretania, una delle meraviglie dell’Algeria, tra i più importanti monumenti di età numidica costruito dai sovrani mauretani Giuba II e Cleopatra Selene nel I secolo a.C. Proseguimento per Cherchell, antico insediamento fenicio, oggi una delle località turistiche più popolari in Algeria. Visita del museo archeologico che conserva resti archeologici di grande valore: dalla preistoria, al periodo romano, greco e ottomano. Al termine continuazione per Tipasa già insediamento fenicio, poi cartaginese e infine romano, al massimo del suo splendore nel II secolo d.c., sede delle rovine dell’antica Caesarea. Sono ben visibili: il perimetro delle mura romane con torri e sei porte, i quartieri di abitazione che si estendevano lungo il porto e il Foro. Si visitano il teatro, l’anfiteatro, il circo, la basilica, due impianti termali ed un settore dell’abitato con case lussuose, ricche di mosaici e sculture. Pranzo al ristorante a Tipasa.
In serata rientro ad Algeri; cena e pernottamento in hotel.

11° giorno      11 ottobre, mercoledì:          ALGERI – MALPENSA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto, operazione d’imbarco e partenza con volo diretto dell’Air Algerie per Milano Malpensa. All’arrivo sbarco, ritiro del bagaglio.
Fine del viaggio e dei servizi.

 

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE:

Minimo 15 persone paganti  €3.160,00
Supplemento camera singola €   400,00
Assicurazione medico bagaglio annullamento incluso Covid €    175,00  (obbligatoria)

 

VOLI AIR ALGERIE:

01 ottobre Malpensa – Algeri AH 2027 14.15 – 15.15
05 ottobre Algeri – Djanet AH 6310 3.00 – 02.40+1
10 ottobre Djanet – Algeri AH6295 00.45 – 03.00
11 ottobre Algeri – Malpensa AH 2026 10.15 – 13.15

 

Le quote comprendono:

  • Voli andata e ritorno Milano Malpensa – Algeri in classe economica
  • Le tasse aeroportuali attualmente in vigore, passibili di variazioni fino all’emissione dei biglietti aerei
  • Tutti i transfer da e per gli aeroporti di Algeri e Djanet
  • Guida esperta parlante italiano, al Nord e guida esperta al Sud
  • Trasferimenti: con bus con aria condizionata e autista al nord e in 4×4 al sud, con 3 passeggeri su ciascun fuoristrada
  • Pensione completa, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo (pranzi in ristoranti locali o in hotel al nord, pranzi a picnic durante le escursioni al sud)
  • Sistemazione come segue:

        AL NORD: hotel 3 * ad Algeri in posizione centrale, Hotel 3 * a Constantine, Timgad e Setif
        AL SUD: in semplice hotel a Djanet

  • tutti gli Ingressi ai siti e musei come da programma
  • I voli interni Algeri / Djanet / Algeri in classe economica
  • Visto d’ingresso
  • Acqua minerale naturale 1 litro a pasto a persona
  • Tasse e percentuali di servizio

Le quote non comprendono:

  •  Assicurazione medico bagaglio annullamento incluso Covid obbligatoria pari a € 175,00.
  • Trasferimento da Vicenza a Milano Malpensa e ritorno
  • Gli extra personali
  • Altre Bevande, le mance e quanto non espressamente indicato alla quota comprende.

N.B.:

  • Poiché l’Air Algerie non blocca la tariffa e i posti volo se non con il versamento del 40% dell’importo per persona abbiamo calcolato una quota volo per gruppo e tasse valida alla data del lancio dell’iniziativa (25/5/23).
  • Confidando di non avere differenza di prezzo alla data richiesta per adesione al viaggio e versamento dell’acconto sarà nostra cura riconfermare la quota viaggio dopo il blocco dei voli.
  •  I voli interni su Djanet per la stagione autunno / inverno potrebbero subire delle variazioni e potrebbero verificar-si delle inversioni senza peraltro nulla togliere alle visite.

NOTE IMPORTANTI SUL PAESE

L’Algeria è un paese in cui il turismo è in una fase iniziale. Gli alberghi previsti sono molto semplici e non rispondono alle classificazioni internazionali. Il personale degli alberghi ha molta buona volontà ma può non essere che non sia veloce nel rispondere alle Vostre richieste. Si potrebbero verificare alcuni disagi sia nei mezzi di trasporto: mancanza di aria condizionata o non avere il microfono funzionante.

Inoltre per i viaggi in Algeria, al Nord, è prevista la scorta della polizia turistica locale. L’auto di scorta cambia ad ogni confine di provincia. Bisogna quindi avere pazienza e prepararsi a qualche attesa.

Documenti necessari: Passaporto con validità residua minima di 6 mesi dalla data di rientro del viaggio. Per l’ottenimento del visto seguiranno informazioni.

PRENOTAZIONI:
Le prenotazioni si accettano fino al: 21 luglio 2023 utilizzando il modulo che potete scaricarecliccando qui..
All’atto dell’adesione è richiesto un acconto di € 1.000 a persona e della scansione a colori della prima pagina del passaporto via e-mail a carla@enciclopediadelviaggio.it o WhatsApp +39 3495682561
Saldo entro il 1° agosto 23

COORDINATE BANCARIE: BENEFICIARIO ENCICLOPEDIA DEL VIAGGIO SRL
IBAN: IT 16 N 03069 18469 100000002002

Prenotazioni che potete effettuare tramite apposito modulo che potrete scaricare cliccando qui ed inviare a assdivicenza@libero.it unitamente a ricevuta attestante il bonifico di acconto summenzionato.

N.B.: Per chi raggiunge Malpensa con la propria auto, l’Agenzia Enciclopedia del Viaggio ha stipulato delle convenzioni con i parcheggi vicini all’aeroporto.
Chiamare Sig.a Carla al n. 0458011441 per info.

Penalità di annullamento, dopo la conferma del viaggio

Riepilogo delle percentuali di penale che saranno applicate sulla quota base dal giorno in cui ci perverrà la comunicazione scritta della cancellazione da parte del cliente:
– 30% della quota di partecipazione fino a 60 giorni lavorativi prima della partenza
– 70% della quota di partecipazione da 59 a 45 giorni lavorativi prima della partenza
– 90% della quota di partecipazione da 44 a 21 giorni lavorativi prima della partenza
– 100% della quota di partecipazione da 20 giorni al giorno della partenza
In caso di annullamento di una persona in doppia sarà dovuto il supplemento singola.
La quota a polizza assicurativa obbligatoria non viene mai rimborsata.

23/05/2023 – Polizza RCT ALLIANZ  185451-licenza 27/96 -Condizioni generali T.O. Fondo Garanzia VACANZE FELICI


Info: Assdivicenza tel. 0444305073


Organizzazione Tecnica:
ENCICLOPEDIA DEL VIAGGIO S.r.l. – Piazza San Tomaso 10/11 -37129 VERONA TEL: 045 8011441 –
e-mail: carla@enciclopediadelviaggio.it                         Sito Internet: www.enciclopediadelviaggio.it