Print Friendly, PDF & Email

DESERTI, OASI E STORIA MILLENARIA

PARTENZE PREVISTE DA MILANO LINATE E ROMA FIUMICINO

Per anni esclusa dai circuiti turistici a causa delle turbolenze interreligiose degli anni Novanta, l’Algeria è entrata nel terzo millennio finalmente pacificata e decisa a riscrivere il suo futuro nel segno della convivenza e del progresso.

È notizia recente l’arrivo al confine con il Niger dell’ambizioso progetto “Autostrada Trans Sahariana” un nastro di asfalto da 5.000 km che collegherà Algeri con Lagos e a cui si affiancherà la posa di fibra ottica per portare le comunicazioni in alta velocità. Questo paese grande 8 volte l‘Italia, dalle immense ricchezze naturali, torna a proporsi agli appassionati dell’archeologia e del deserto. La costa mediterranea conserva superbe rovine delle antiche città prima puniche, poi romane, poi bizantine che presidiavano l’impero dalle incursioni berbere provenienti dal deserto del Sahara, deserto che, oltre al fascino suo proprio, nasconde oasi preistoriche, incisioni rupestri, dune cipria, canyons e rocce modellate dall’erosione del vento. Le grandi città nella fertile fascia mediterranea affascinano con l’intrigante mix di architetture arabe e ottomane. Gli eleganti boulevards coloniali in stile Haussmann si impongono quale ingombrante testimonianza per 132 anni di dominazione francese.

1° giorno, lunedì 10 novembre 2025: Milano Linate > Roma > Algeri
Ritrovo dei signori partecipanti all’aeroporto di Milano Linate. Incontro con la nostra hostess, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Ita Airways AZ 2037 delle 12h00 per Roma. All’arrivo, previsto alle 13h10 dopo 1h10’ di volo, coincidenza con il volo di linea Ita Airways AZ 800 delle 15h05 per Algeri. Arrivo previsto alle 16h00 locali dopo 1h55’ di volo e disbrigo delle formalità d’ingresso. Ritiro bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

2° giorno, martedì 11 novembre 2025: Algeri > Djémila > Setif
Pensione completa.
Partenza per la costa est (310 Km, 4h) verso Djemila. All’arrivo, visita del sito archeologico romano di Cuicul, patrimonio UNESCO. Proseguimento per Setif (50 Km, 1h), sistemazione in hotel nelle camere riservate e cena.
Djémila. Comune vicino alla costa del mar Mediterraneo, a est di Algeri, vi si trovano i resti dell’antica città romana di Cuicul. Cuicul fu fondata come colonia romana intorno alla fine del I secolo, sotto Nerva o sotto Traiano, probabilmente sul luogo di un piccolo centro berbero preesistente. Cuicul ebbe un particolare sviluppo a partire dal III secolo e sopravvisse anche dopo la conquista da parte dei Vandali di Genserico e dopo la successiva riconquista bizantina. Il sito di Cuicul, riportato alla luce dagli scavi del 1909, è situato in una regione montuosa, su uno stretto pianoro tra gli avvallamenti di due torrenti, e presenta una pianta allungata in senso nord-sud. Delle mura cittadine si conservano pochi resti e le due porte alle estremità del cardine massimo. Il foro vecchio si trovava al centro della città ed era costituito da una piazza quadrata con portici su due lati, il tempio capitolino, una curia e una basilica civile. In città vi erano inoltre un tempio dedicato a Venere Genitrice con recinto sacro, un macellum, un edificio termale. Alcune delle case scavate erano vaste residenze ornate da mosaici. Sotto Antonino Pio fu costruito un teatro, nuove terme più vaste sotto Commodo, il Foro severiano, iniziato sotto Caracalla con il tempio dedicato alla Gens Septimia. In epoca successiva si formò un complesso cristiano costituito da due basiliche cristiane parallele, una più antica a tre navate, datata tra il IV e il V secolo e una più recente a cinque navate, datata tra il V e il VI secolo, una terza cap- pella, un battistero e una residenza episcopale.
Setif. Città di antica origine numidica, il cui nome viene dal berbero assetaf, nero. Fu capitale della Mauritania Stifensis durante l’impero di Diocleziano e fu ricostruita sulle antiche rovine dai francesi durante la colonizzazione iniziata nel 1830.
Proprio i francesi commissionarono allo scultore Francis de Saint-Vidal una fontana, sullo stile di quella che aveva già realizzato sotto la torre Eiffel per l’esposizione universale. Il monumento venne eretto nel 1898 nei pressi dalla moschea Masjid Al-Atik, dove era possibile approvvigionarsi d’acqua e praticare rituali sacri. Di fianco alla fontana si ergeva la statua di una donna completamente nuda. L’intento dei colonizzatori era di intimorire le donne quando andavano a raccogliere l’acqua. Al popolo algerino la scultura piacque e venne subito amata dalla gente, diventando il simbolo della città.

3° giorno, mercoledì 12 novembre 2025: Setif > Costantina > Ghardaia
Pensione completa.
Partenza in bus per Costantina (130 Km, 1h30’) e visita della città, il cui centro storico sorge abbarbicato su alte rupi collegate tra loro da arditi ponti in stile Eiffel, eredità della lunga occupazione francese così come numerosi edifici in stile Haussman.
In serata trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo domestico delle 22h00 per Ghardaia. Arrivo previsto alle 23h05 dopo 1h05’ di volo, trasferimento in hotel.
Costantina. Città a circa 80 Km dalla costa del Mar Mediterraneo, si trova sul luogo dove sorgeva Cirta, capitale della Numidia dal 300 al 46 a.C., quando passò sotto dominazione romana. Distrutta agli inizi del IV secolo, la città fu ricostruita da Costantino I che nel 313 gli diede il nome attuale. Data la continuità nello stesso sito della moderna città di Costantina, i resti della città antica giunti fino a noi sono scarsi, sebbene le fonti antiche descrivano diversi monumenti.

4° giorno, giovedì 13 novembre 2025: Ghardaia
Pensione completa.
Giornata dedicata alla visita ai villaggi della pentapoli, abbarbicati sui fianchi delle colline a protezione dei rigogliosi palmeti del fondovalle. La visita sarà coadiuvata dalle guide locali che illustreranno le caratteristiche architettoniche medioevali dei villaggi, introducendo il visitatore alla comprensione di questa peculiare cultura e organizzazione sociale. Si visiteranno i villaggi di Ghardaia, Beni Isguen e El Atteouf.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Ghardaia fa parte di una cosiddetta pentapoli, un insieme di cinque insediamenti collinari: Ghardaia, Melika, Beni Isguen, Bou Noura e El Atteuf. Ghardaia venne costruita quasi mille anni fa nella valle di Mzab dai Mozabiti, facenti parte della setta musulmana ibadita, composta da musulmani non arabi, tra cui molti berberi. La città conserva ancora oggi gran parte della sua architettura medievale. Nel 1982, Ghardaia è riconosciuta Patrimonio Unesco, per il suo specifico paesaggio geografico e culturale. Definita da Le Corbusier “armonia naturale, architettura senza architetto” è un’originale realtà fatta di costruzioni, urbanistica e regole sociali tramandate nei secoli.

5° giorno, venerdì 14 novembre 2025: Ghardaia > Algeri > Tipasa > Algeri
Pensione completa.
Colazione al sacco e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo delle 8h40 diretto ad Algeri. Arrivo previsto alle 10h10 dopo 1h30’ di volo. Visita di Tipasa (70 Km, 1h15), splendido sito archeologico romano affacciato sul Mar Mediterraneo, e al Mausoleo Reale di Mauretania, noto come la Tomba della Cristiana. Nel tardo pomeriggio rientro ad Algeri, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

6° giorno, sabato 15 novembre 2025: Algeri > Tipasa > Algeri > Djanet
Pensione completa.
Giornata dedicata alla visita della capitale algerina, con la Casbah alta e la cittadella, e passeggiata nelle intricate viuzze della Casbah bassa dove, tra i numerosi palazzi ormai degradati, si schiudono palazzi ottomani di grande pregio, come il Palazzo di Mustafà Pascià che oggi ospita il bel Museo della calligrafia. Rientro in hotel per la cena, e successivo trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo delle 22h15 diretto a Djanet. Arrivo previsto alle 00h30, trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.
Tipasa. Fondato dai Fenici, l’imperatore Claudio trasformò l’insediamento in colonia militare. Dell’antica città romana costruita su tre colline che dominano il mare, restano oggi le rovine di tre chiese, la basilica di Alessandro, la Grande Basilica e la basilica di Santa Salsa, due cimiteri, le terme, un teatro, un anfiteatro e un ninfeo. La Grande Basilica fu utilizzata per secoli come cava di pietre, ma è ancora possibile distinguere la planimetria dell’edificio, diviso in sette navate. Al di sotto delle fondamenta della chiesa vi sono sepolcri scavati nella roccia, uno dei quali, circolare con un diametro di 18 m, contiene 24 tombe. Il Cristianesimo a Tipasa venne introdotto fin dai primi secoli, e dal III secolo la città fu sede vescovile. Dal VI secolo la città scomparve dalla storia.
Mausoleo Reale di Mauretania costruito dai sovrani mauretani Giuba II e Cleopatra Selene su un crinale collinare. Il monumento, un tumulo di pietra di forma cilindrica con una copertura troncoconica di 61 m di diametro e 32 m di altezza, domina la pianura di Mitidja. Nell’odierna provincia di Costantina, 88 Km a sud di Annaba, esiste un’altra Tipasa di epoca romana, oggi conosciuta col nome di Tifesh, le cui rovine più importanti sono quelle di una fortezza dalle mura spesse 3 m.

7° giorno, domenica 16 novembre 2025: Djanet > Timras > Tikabaouine > Djanet
Pensione completa. Pranzo picnic.
Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Si andranno a scoprire le aree del Timras e di Tikabaouine, una selva di guglie di arenaria alternate a canyons basaltici affondati tra dune di sabbia dorata. Tra gli anfratti rocciosi si avrà modo di localizzare diverse pitture rupestri preistoriche e sui fianchi delle colline anche alcune primitive tombe solari risalenti a 6.000 anni fa. Rientro a Djanet per la cena e il pernottamento.
Djanet. L’oasi di Djanet è situata nel Parco Nazionale del Tassili a circa 2.300 Km dalla capitale Algeri, non lontana dalla frontiera libica. La città si trova su un altopiano a circa 1.000 m di altitudine ed è stata per secoli un importante crocevia carovaniero del Sahara centrale. Fondata nel Medioevo, la città di Djanet è abitata perlopiù da tuareg della tribù Ajjer. Occupata dai francesi nel 1911, la città fu conosciuta come Fort Charlet.
Parco Nazionale Tassili n’Ajjer. Dal berbero, altopiano dei Kel Ajjer, tribù tuareg che vive nella parte occidentale della Libia e orientale dell’Algeria. Il Tassili è un massiccio montuoso che s’eleva dal deserto del Sahara e che si estende per circa 500 Km in direzione nord-ovest sud-est tra il sud est dell’Algeria e il distretto libico di Ghat. Il suo strano paesaggio lunare è di grande interesse geologico e custodisce numerosissimi disegni e incisioni rupestri preistorici, oltre 15.000 quelli documentati finora, che raffigurano mandrie di bestiame, elefanti, giraffe, coccodrilli e attività umane di caccia e danza.
Grazie all’altitudine e alle proprietà dell’arenaria, al contrario del deserto circostante la vegetazione del Tassili è molto ricca. Tra le specie endemiche i rarissimi cipressi del Sahara e il mirto sahariano.

8° giorno, lunedì 17 novembre 2025: Djanet > Essendilene > Djanet
Pensione completa. Pranzo picnic.
Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Partenza verso nord per circa 80 km, dopo di che si lascia la strada asfaltata e si entra su pista in un ampio wadi verso la guelta di Essendilene: un’oasi alimentata da una sorgiva che forma piccoli laghetti protetti da alte falesie di arenaria. Per raggiungere la guelta è necessaria una passeggiata nel wadi di circa 2 ore (andata e ritorno incluse), fatica ampiamente ripagata dai selvaggi panorami. Rientro hotel per la cena e il pernottamento.
Essendiléne. Oasi situata in un canyon coperto d’oleandri e acacie, nel Parco Nazionale del Tassili, a circa 100 Km da Djanet.
Al fondo del canyon, circondata da vertiginose pareti di arenaria, si trova una guelta, un bacino naturale di raccolta delle acque piovane.

9 °giorno, martedì 18 novembre 2025: Djanet > Tagharghart > Erg d’Admer > Djanet
Pensione completa. Pranzo picnic.
Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Partenza per l’escursione alle incisioni rupestri più famose del Tassili: il graffito denominato “la mucca che piange” risalente al Neolitico inciso su di una falesia di arenaria. L’ultima tappa è riservata al deserto sabbioso dell’Erg d’Admer, dalle alte dune. Rientro a Djanet per la cena e il pernottamento.

10° giorno, mercoledì 19 novembre 2025: Djanet > Algeri
Pensione completa.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo AH delle 12h20 diretto ad Algeri, con scalo tecnico di 1h a El Oued. Arrivo previsto alle 15h40, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

11° giorno, giovedì 20 novembre 2025: Algeri > Roma > Milano Linate
Prima colazione e pranzo.
In mattinata, visita al Museo del Bardo, ospitato in un bel palazzo ottomano del centro storico e passeggiata nel Jardin d’Essai, inaugurato dai francesi nel 1832, e considerato uno dei più ricchi e bei giardini botanici al mondo. Pranzo in ristorante prima del trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo AZ 801 delle 17h50 diretto a Roma.
Arrivo previsto alle 19h45 dopo 1h50’ di volo. Coincidenza con il volo AZ 2058 delle 22h00 diretto a Linate. Arrivo previsto alle 23h10.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
        ● BASE 25 PERSONE € 2.190
        ● BASE 20 PERSONE € 2.250
        ● SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 420

*Le tasse aeroportuali sono incluse, ma sono indipendenti dalla nostra politica commerciale e possono aumentare senza preavviso

Partenza garantita con minimo n. 20 persone (max 30)

prenotazioni entro il 26 maggio scrivendo a: edo_clapton@libero.it (tel 348 1818377)

Le quote comprendono:

  • Assistenza aeroportuale con hostess per l’imbarco a Linate;
  • voli di linea AZ Linate / Roma / Algeri // Algeri / Roma / Linate;
  • *tasse aeroportuali (131 €) aggiornate al 17/01/2025;
  • 4 Voli domestici Air Algeria Costantina/Ghardaia, Ghardaia/Algeri, Algeri/Djanet, Djanet/Algeri (gli operativi dei voli indicati sono stimati in base ai voli nell’anno 2024, quindi soggetti a riconferma per il 2025);
  • sistemazione negli hotel quotati o similari;
  • pasti in hotel/ristoranti come da programma;
  • pasti picnic nel deserto come da programma;
  • acqua ai pasti 1 bottiglia 0,5 lt a persona, per ogni pasto;
  • trasferimenti in bus privati per tutta la durata del tour;
  • escursioni in jeep 4×4 nel deserto a Djanet (capienza 3 persone ciascuna jeep);
  • guida accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in aggiunta a guide locali parlanti francese/inglese dove necessario;
  • ingressi ai siti in programma;
  • auricolari per tutto il tour;
  • assicurazione sanitaria e bagaglio AXA B30 (massimale € 10.000) e bagaglio (massimale € 750) e annullamento;
  • assicurazione RC Tour Operator Grandi Rischi (massimale € 33,5 milioni);

Le quote non comprendono:

  • visto turistico € 100 DA PAGARE IN CONTANTI, ALL’ARRIVO IN ALGERIA;
  • bevande diverse da quanto indicato;
  • mance (calcolare indicativamente € 50 a persona, per tutto il tour);
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende;

Assicurazioni facoltative:
3 assicurazione annullamento viaggio:
+ 110 € fino a 2.500 € di spesa
+ 130 € fino a 3.000 € di spesa

Gli importi indicati si intendono a persona e sono comprensivi di imposte di assicurazione e diritti d’agenzia.

La sottoscrizione dell’assicurazione facoltativa AXA F30 contro i rischi di annullamento del viaggio copre per qualsiasi impedimento oggettivamente documentabile, incluso pandemia (copertura in caso di positività dell’assicurato o dei suoi familiari), malattie preesistenti e croniche, nei limiti previsti dalle condizioni di polizza.

La sottoscrizione della polizza contro l’annullamento del viaggio dovrà essere richiesta e saldata contestualmente alla conferma del viaggio con accettazione scritta di ricezione e presa visione delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento ai paragrafi “Esclusioni”. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione dovranno essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie di assicurazioni contraenti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, prestando attenzione in particolare alle tempistiche per l’apertura del sinistro, alle franchigie e alle limitazioni ed esclusioni.

Prima della sottoscrizione vi invitiamo prendere visione delle condizioni di polizza disponibili sul nostro sito www.traveldesignstudio.com

Su richiesta sono inoltre disponibili polizze sanitarie e annullamento con massimali sanitari più estesi e casistiche in copertura annullamento più ampie.

Operativi aerei (non sono state effettuate prenotazioni):
AZ 2037 Milano Roma 12h00 13h10 1h10’
AZ 800 Roma Algeri 15h05 16h00 1h50’
AZ 801 Algeri Roma 17h50 19h45 1h50’
AZ 2130 Roma Milano 22h00 23h10 1h10

Hotel quotati (o similari):
Algeri Lamaraz Arts Hotel **** ●●●●◖
Setif Novotel Setif **** ●●●●◖
Ghardaia M’zab Ghardaia *** ●●●●
Djanet La Grotte des Ambassadeurs *** ●●●●

Documenti necessari per i cittadini italiani adulti e minori:
Passaporto con validità minima residua di 6 mesi dalla data prevista di rientro e almeno 2 pagine bianche contigue. Visto turistico.

Travel Design Studio non è responsabile del negato imbarco a causa di documenti personali non validi per l’espatrio.

Note:

  • Le distanze e i tempi di percorrenza riportati nel programma sono desunti da siti di mappe elettroniche e sono forniti, come le descrizioni delle località, a titolo puramente indicativo; la sequenza delle visite è da ritenersi orientativa e le visite previste possono non includere alcuni dei siti o dei monumenti descritti, in dipendenza degli orari e dei giorni di accessibilità stagionali e del tempo effettivamente a disposizione.
  • Le tariffe aeree di gruppo non danno diritto alla preassegnazione dei posti a bordo, né all’emissione anticipata delle carte di imbarco. Le nostre hostess e il nostro personale d’agenzia si adopereranno, in collaborazione con la compagnia aerea e nei limiti del possibile, per favorire una sistemazione a bordo che mantenga il gruppo unito. Potrà essere tuttavia possibile che la compagnia aerea richieda un supplemento per questo servizio. L’assegnazione di posti particolari individuali è a totale discrezione della compagnia aerea, che per alcuni di essi può richiedere un supplemento. Le regole dell’aeronautica civile prevedono che i posti antistanti le uscite d’emergenza possano essere assegnati solo a passeggeri adulti in buone condizioni di salute e che parlano fluentemente inglese.
  • Alcuni nomi di località e altri nomi citati nel programma sono traslitterati in lettere latine a partire dall’originale arabo. La traslitterazione dei nomi locali in caratteri latini è di tipo fonetico, per questo il medesimo vocabolo può essere ritrovato scritto in caratteri latini in forme diverse tra loro.
  • Per gli alberghi sono riportati, se disponibili, la classificazione ufficiale e, con i pallini verdi, il giudizio assegnato dal sito Tripadvisor®, rilevato alla data del presente preventivo.
  • I partecipanti al viaggio dovranno sottoscrivere il contratto di viaggio al momento dell’iscrizione, per accettazione dei contenuti e dei termini contrattuali, così come richiesto dalle normative vigenti.
  • Non è consentita la riproduzione, nemmeno parziale, di questo programma senza il consenso espresso di Travel Design Studio.
  • Rif. 6076 TDS

Info:
Edoardo Miradoli
Ass.d.I.N.T.e.S.A – Milano
tel. 348 1818377
e-mail: edo_clapton@libero.it

Organizzazione Tecnica: