Assdintesa Euganea ha pensato di proporre ai Soci una “giornata particolare” che ci permetterà di unire alla visita di alcune particolari bellezze dei Colli Euganei (il Parco Monumentale di Valsanzibio a Galzignano Terme e Villa dei Vescovi a Luvigliano), un momento di festa con il Pranzo Sociale per il 50° della fondazione dell’Associazione.
I soci potranno scegliere tra l’intera giornata che ci permetterà di continuare il percorso culturale del 7 maggio “RiScoprendo” questi due autentiche meraviglie dei Colli Euganei o la sola partecipazione al pranzo.
______
GIORNATA INTERA:
La giornata si articolerà in tre momenti successivi: inizieremo con la visita al Parco Monumentale di Valsanzibio della Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani a Galzignano Terme, proseguiremo con il Pranzo Sociale presso la Trattoria Giulio il Bigolaro, storica trattoria che abbiamo già sperimentato insieme in altre occasioni e completeremo la giornata alla Villa dei Vescovi di Luvigliano, parte dal 2005 del F.A.I. Fondo Ambiente Italiano.
______
L’iniziativa è aperta a tutti i Soci anche delle Zone Territoriali vicine e, per consentire loro di raggiungere più facilmente le località di destinazione abbiamo organizzato un pullman:
- Ore 8,30 Soci di Treviso e Venezia partenza da Mestre (Hotel Holiday Inn)
- Ore 9,00 Soci di Euganea e Vicenza a Hotel Crowne di Limena vicino uscita autostrada Padova Ovest
- per i Soci provenienti dal sud di Padova e da Rovigo: concorderemo telefonicamente una soluzione.
______
Programma della giornata
Saremo accompagnati tutto il giorno dalla sig.ra Rosanna Torresini la guida che abbiamo avuto modo di apprezzare in tutte le iniziative degli ultimi due anni.
Ore 10,00 Parco Monumentale di Valsanzibio della Villa Barbarigo a Galzignano Terme (Visita il sito del Giardino di Valsanzibio)
All’ingresso è prevista la consegna delle radioguide.
Il Parco di Valsanzibio è stato progettato così come lo vediamo aggi nel suo attuale splendore tra il 1665 e il 1696 dal Nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo, fu il suo primogenito Gregorio, Cardinale, Vescovo di Padova e futuro Santo, ad ispirare l’alta simbologia del progetto dovuto al principale architetto e fontaniere Pontificio Luigi Bernini, fratello di Gian Lorenzo. Egli, infatti, volle che il giardino di Valsanzibio fosse monumentale emblema della via di perfezione che porta l’uomo dall’Errore alla Verità, dall’Ignoranza alla Rivelazione.
Si inizia dal ‘Portale di Diana’ che era non era solo l’entrata principale via acqua alla tenuta dei Barbarigo nel 17esimo e 18esimo secolo, ma, rappresentava, e tutt’oggi rappresenta, l’inizio del Percorso di Salvificazione, che finisce davanti alla Villa, al Piazzale della Fontana del Fungo, dell’Estasi o, appunto, delle Rivelazioni.
È un eccezionale esempio di giardino barocco con circa 70 statue in pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli alberi e arbusti, su più di 10 ettari di superficie. Inoltre, all’interno del complesso e compreso nella visita c’è il labirinto di bosso che si sviluppa per circa un chilometro e mezzo, la simbolica Grotta dell’Eremita, l’Isola dei Conigli e il Monumento al Tempo.
Il giardino di Valsanzibio è un meraviglioso esempio di giardino simbolico, di giardino d’acque completamente funzionante e oggi si presenta come uno dei più estesi ed completi Parchi d’Epoca a livello mondiale: non per niente gli è stato assegnato nel 2003 il primo premio come “Il più bel giardino d’Italia” ed il terzo più bello in Europa nel 2007.
______
Al termine della visita ci sposteremo in pullman alla Trattoria “Giulio il Bigolaro” per il Pranzo Sociale che inizierà alle ore 12,30.
______
Alle ore 15,30 riprenderemo il pullman per raggiungere Villa dei Vescovi a Luvigliano.
Ore 16,00 Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (Visita il sito del FAI/Villa dei Vescovi)
Tra il verde della campagna spicca su un poggio dei Colli Euganei Villa dei Vescovi, un monumento importante nel panorama delle ville venete, che introduce in queste terre il gusto per la classicità e gli echi rinascimentali romani, anticipando così l’estetica del Palladio.
Il Vescovo di Padova Francesco Pisani affida il compito di concepire questa villa a Alvise Cornaro, un uomo di nobili origini (lo stesso Cornaro dell’Odeo di Padova). L’idea è quella di creare anche qui un circolo intellettuale per valorizzare il paesaggio e stimolare importanti riflessioni, un luogo dove sia possibile elevare lo spirito. La realizzazione dell’edificio è affidata all’architetto Falconetto, un edificio geometrico, rigido, che segue le regole architettoniche più diffuse all’epoca. In seguito Giulio Romano sottopone la villa a vari interventi. Si presenta come un raffinato esperimento della cultura umanista in cui architettura, arte e paesaggio giocano fra loro e consentono di ottenere un luogo dove l’uomo possa coltivare il proprio personale benessere.
Avvicinandosi alla Villa, una distesa di vigneti lascia il posto alle geometrie verdeggianti del brolo, poi la bellezza del paesaggio reale torna a rispecchiarsi nei panorami affrescati delle logge e degli interni.
Gli interni elegantissimi finemente dipinti dal pittore fiammingo Lambert Sustris con trionfi, trofei e bucolici paesaggi che continuano nelle logge esterne, fino a fondersi con quelli reali dei Colli Euganei.
Finita la visita riprenderemo il pullman per rientrare ai luoghi di partenza.
Quota individuale di partecipazione:
Soci e familiari | € 75,00 |
Altri | € 105,00 |
La quota individuale di partecipazione comprende:
- Pullman
- Guida turistica per l’intera giornata
- Radioguide
- Ingressi a Valsanzibio e Villa dei Vescovi
- Pranzo presso la Trattoria tipica “Giulio il Bigolaro” a Galzignano
______
PRANZO SOCIALE
Per i Soci non interessati a partecipare all’intera giornata è possibile raggiungerci con i propri mezzi direttamente alla Trattoria “Giulio il Bigolaro”. L’indirizzo è Via Regazzoni Bassa, 19, 35030 Galzignano Terme PD tel. 049 9131464 (Visita il sito di Giulio il Bigolaro)
Il pranzo inizierà alle ore 12,30.
Il pranzo, se le condizioni del tempo lo permetteranno, si svolgerà nella terrazza con vista Colli Euganei.
Il menù sfizioso e appetitoso sarà caratterizzato da portate tipiche del territorio.
Se qualcuno ha necessità alimentari particolari è possibile a variare il menu; previa segnalazione al momento dell’adesione.
La quota individuale di partecipazione al pranzo è:
Soci e familiari | € 35,00 |
Altri | € 45,00 |
Adesione Soci entro sabato 15 maggio p.v. via email (assdi.euganea@assdinazionale.it) indicando Nome, Cognome del Socio e dei partecipanti, n. cellulare ed eventuali necessità alimentari, utilizzando il modulo che potete scaricare cliccando qui..
Il pagamento della quota andrà fatto quando richiesto da Assdintesa Euganea. Per le adesioni alla giornata verrà considerato l’ordine di arrivo delle stesse.
INFO:
- Assdintesa Euganea: euganea@assdinazionale.it
- Garbari Marino cell. 347 2156002 (anche WhatsApp).
______________________
ORGANIZZAZIONE TECNICA: PRIMARETE VIAGGI E VACANZE
AUT.N. 17485 del 01.02.2010 rilasciata da Provincia di Padova
Sede legale: Via G. Savelli, 78 – 35129 Padova – www.primareteviaggi.it – P. IVA 03132530241