Print Friendly, PDF & Email

PRENOTAZIONI ENTRO 5 luglio 2023
(vi informeremo se riusciremo a prorogare la scadenza delle opzioni per i voli).

In Tailandia l’aria è pervasa da una tonalità dorata, che emana dalle decorazioni dei templi, dalla sabbia delle spiagge tropicali e dal sorriso della gente, gli stupa scintillanti dei templi che puntano verso il cielo e i grandi Buddha ricoperti d’oro punteggiano sia il paesaggio rurale, dove gli alberi di ficus religiosa sono cerimonialmente avvolti in stoffe sacre, sia il paesaggio moderno tailandese, dove la devozione religiosa vivace e colorata fende il traffico caotico, e dove i piccoli santuari che portano la fortuna decorano tanto le case umili come i centri commerciali monumentali.
Il Laos custodisce, nonostante anni di guerra laterale li avessero messi in pericolo, l’ambiente e la cultura meno contaminati di tutto il sud-est asiatico. Le città ancora conservano i ritmi e le abitudini di villaggi di campagna, con il traffico ridotto e rilassato, le sottili imbarcazioni che volano sulle onde placide del Mekong e le foreste che le assediano. Fin dall’alba quando i giovani visi sorridenti dei monaci vestiti di zafferano, ringraziano solo con un impercettibile inchino degli occhi chi offre loro il pasto del giorno che comincia, un viaggio nel Laos è innanzitutto una gradita esperienza di silenzio.

1° giorno, martedì 17 ottobre 2023: Milano > Singapore
Ritrovo dei signori partecipanti in mattinata all’aeroporto di Malpensa, disbrigo delle formalità d’imbarco e doganali e partenza con volo di linea Singapore Airlines SQ 355 delle 13h00 diretto a Singapore. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno, mercoledì 18 ottobre 2023: Singapore > Bangkok
All’arrivo, previsto alle 07h00 locali, dopo 12h00’ di volo, coincidenza con il volo SQ 708 delle 9h30. Arrivo previsto a Bangkok alle 11h00 locali dopo 2h30’ di volo, trasferimento in centro città per il pranzo in ristorante.
Sistemazione nelle camere riservate in hotel. A seguire primo breve tour orientativo guidato comprendente il empio di Wat Arun e il Pak Klong Talad, il vivace mercato notturno dei fiori. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno, giovedì 19 ottobre 2023: Bangkok
Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla scoperta della capitale, comprendendo il Palazzo Reale, il Wat Phra Kaew, il tempio del Buddha di Smeraldo, e Chinatown, quartiere nato nel 1780, a seguito dello spostamento dei residenti cinesi per liberare gli spazi destinati al Palazzo Reale. Cena con street food a Chinatown.
Bangkok. Nel 1767, quando Ayutthaya, l’allora capitale, fu conquistata dai birmani, il re siamese Taksin spostò la corte a Thonburi sul lato occidentale del fiume Chao Phraya. Nel 1782 re Rama I spostò la capitale sulla sponda opposta, di fronte a Thonburi, in un piccolo villaggio portuale chiamato Bang Makok. Rama I sviluppò il villaggio costruendo il sontuoso palazzo reale e una serie di maestosi edifici, e dando alla nuova capitale il nome di Rattanakosin, città del gioiello. Il gioiello è il Buddha di Smeraldo, palladio della casa regnante, oggi nel Wat Phra Kaew.
Re Rama I diede a Bangkok anche un lunghissimo nome cerimoniale che fu modificato dal re Rama IV Mongkut, e la cui abbreviazione, Krung Thep Maha Nakhon, l’attuale nome ufficiale, significa città degli angeli. I thailandesi e i laotiani la chiamano semplicemente Khrung Thep, e il resto del mondo Bangkok.
La città sorge sulle rive del fiume Chao Phraya, ampio e navigabile, e su una complessa rete di canali, detti khlong, dove si trovano abitazioni galleggianti.
Presso il Wat Pho ha, sede di una delle più importanti scuole di massaggio tradizionale thailandese, dove si possono provarne di persona i benefici. Il Baan Batr è una comunità di monaci, voluta da re Rama I durante la fondazione di Bangkok, quando il re assegnò ai diversi quartieri la fabbricazione delle merci. Oggi come allora a Baan Batr si producono a mano le ciotole per le elemosine. La guida Lonely PlanetTM ha incluso il Buddha d’Oro tra le dieci meraviglie dorate del mondo e gli incontri di Muay Thai, la boxe tailandese, che si svolgono allo stadio Lumpini tra i dieci più grandi spettacoli sportivi al mondo.

4° giorno, venerdì 20 ottobre 2023: Bangkok > Chiang Mai
Pensione completa. Trasferimento di buon mattino all’aeroporto e volo a Chiang Mai. Incontro con la guida locale e pranzo. Nel pomeriggio visita della città con il tempio di Wat Phra Sing e di Doi Suthep. Nel tardo pomeriggio, tour con un songthaew (minibus locale) per addentrarsi nei vivaci mercati e nel centro storico sino al lungo fiume per la cena in ristorante.
Chiang Mai. La città fu fondata nel 1296 dal re Chao Mengrai, che ne fece la capitale del regno Lanna, al posto di Chiang Rai. La città era un rettangolo di 1,6 x 2 Km, attorniato da una cerchia di mura, di cui oggi restano le 4 porte nei 4 punti cardinali e il fossato. Nel 1774 fu ceduta da Chao Kavila al Siam, quando le armate del re thailandese Taksin, misero fine a 200 anni di occupazione birmana e annessa alla Thailandia durante il regno di re Rama V.
Dal particolarmente sacro e meta di pellegrinaggio Wat Phrathat Doi Suthep, costruito nel 1383 su una collina, si gode di uno stupendo panorama sulla città. Nei dintorni il parco nazionale di Doi Inthanon, la montagna più alta della Thailandia e i villaggi delle tribù di montagna dei popoli Akha, Karen, Lahu e Hmong.

5° giorno, sabato 21 ottobre 2023: Chiang Mai > Chiang Dao > Tha Ton > Chiang Rai
Pensione completa.
Al mattino, visita al Elephant Camp e tempo per interazioni con gli elefanti.Visita del mercato di Chiang Dao e di Tha Ton. Dopo il pranzo, partenza per Chiang Rai.
Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.
Facoltativo: Tour serale in tuk tuk alla scoperta della animata vita notturna di Chiang Rai (supplemento € 25 a persona).

6° giorno, domenica 22 ottobre 2023: Chiang Rai > Mae Sai > Triangolo d’oro > Chiang Rai
Pensione completa.
Visita ai templi di Wat Rong Khun, conosciuto come Tempio Bianco e Wat Rong Sue Ten conosciuto come tempio blu. A seguire partenza per la visita di Mae Sai e successivo proseguimento per la zona di confine nord affacciata sul Mekong, meglio nota come Triangolo d’oro per la poco invidiabile fama di crocevia per i traffici legati all’oppio tra i paesi confinanti. Rientro in serata a Chiang Rai.
Chiang Rai. Fondata dal re Mengrai nel 1262 per essere la capitale del regno Lanna. La guida Lonely PlanetTM ne include il candido tempio Wat Rong Khun tra i dieci edifici più inquietanti del mondo.
Mae Sai. Villaggio nel cosiddetto Triangolo d’Oro, al confine con Birmania con un vasto mercato, laboratori di taglio di giada e alabastro e numerosi templi e pagode.
Triangolo d’Oro. Area compresa fra Myanmar, Laos e Thailandia, dove si coltiva un’enorme quantità di oppio. Per produzione il Triangolo d’Oro è secondo solo all’Afghanistan. La coltivazione del papavero da oppio e la lavorazione per la produzione di stupefacenti è naturalmente illegale, ma i governi di Birmania, Laos e Thailandia non fanno a sufficienza per contrastare questo commercio. Khun Sa, l’ex ufficiale cinese del Kuomintang, capo dei capi dei traffici illegali in Birmania, che nel 1989 aveva offerto, ottenendone un rifiuto, al governo degli USA di acquistare l’intera produzione birmana di oppio del Triangolo d’Oro, più di 1.000 t, per contrastare lo spaccio, è stato arrestato nel 1996. I controlli, sebbene scarsi, hanno tuttavia diminuito produzione e il commercio dell’oppio, ed è aperto il dibattito sulla riconversione delle coltivazioni.

7° giorno, lunedì 23 ottobre 2023: Chiang Rai > Chiang Khong > Huey Xay > Pak Beng
Pensione completa.
Partenza per Chiang Khong (103 Km, 1h45’), disbrigo delle operazioni doganali di frontiera con il Laos e attraversamento del ponte dell’amicizia. Incontro con la guida laotiana e trasferimento a Huey Xay (8 Km, 15’) per l’imbarco sul battello e discesa del maestoso Mekong, circondati dalle alte montagne terrazzate a risaie e dalla lussureggiante foresta tropicale. Pranzo a bordo. Arrivo a Pak Beng (7h), punto di incontro delle etnie Hmong, Lue e Khmu. Discesa in hotel, sistemazione nelle camere riservate e cena.
Chiang Khong. Città di frontiera sul Mekong, di fronte a Huay Xai. Chiang Khong è un piccolo villaggio sonnacchioso, con un mercato del venerdì, molti templi e il festival del pesce gatto, il 18 aprile, quando i piccoli pesci gatto allevati vengono rilasciati nel grande fiume.
Huey Xay. Cittadina di frontiera da dove partono le motonavi che scendono il Mekong fino a Luang Phrabang con un bel mercato del mattino, nel sobborgo di Ban Muangkeo. Ponte dell’amicizia È il quarto ponte dell’amicizia Thai/Lao. Il progetto nasce nel 1992 ma vede la luce soltanto nel 2013 costituendo l’ultimo manufatto per il completamento della importante arteria stradale che collega il Nord della Thailandia con la città di Shanghai. È lungo 630 metri, dei quali 480 sopra il fiume, e largo 14,7 metri. Il ponte è stato completato con la costruzione di un raccordo stradale lungo 5 km sul lato thailandese ed uno di 6 km sul lato laotiano.
Mekong. Il fiume più lungo e più importante dell’Indocina è uno dei maggiori dell’Asia e l’undicesimo più lungo del mondo, 4.880 Km dall’altopiano del Tibet attraverso Yunnan, Birmania, Tailandia, Laos, Cambogia e Vietnam.
Il fiume è chiamato dai vietnamiti Cuu Long, Dza-chu in tibetano, Méigōng Hé in cinese, Mae Nam Khong in tailandese e laotiano, Mèkaung Myit in birmano.
Il fiume nasce dalla sorgente di Lasagongma nei pressi della città di Ganasongdou, nella provincia di Qinghai, la stessa zona in cui nascono anche il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro, a un’altitudine di 5.224 m, .
Il fiume costituisce per intero il confine naturale tra Birmania e Laos, e per un lungo tratto quello tra Laos e Tailandia.
Pak Beng. Piccolo villaggio sul Mekong, a mezza strada tra Huey Xay e Luang Phrabang, i cui abitanti appartengono a diverse etnie. Da vedere il pittoresco mercato locale e un piccolo wat dell’epoca Lanna sulle colline, sopravvissuto all’invasione Thai.

8° giorno, martedì 24 ottobre 2023: Pak Beng > Pak Ou > Luang Prabang
Pensione completa.
Prima della partenza verso Pak Ou, sosta al mercato locale dove ogni giorno confluiscono le popolazioni dai villaggi sperduti nelle montagne circostanti. Proseguimento della discesa del Mekong, con soste per la visita di alcuni villaggi, fino alle grotte di Pak Ou (7h) e infine a Luang Prabang (30’). Sbarco, trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pranzo.
Pak Ou. Alla confluenza del fiume Ou nel Mekong. Le celebri grotte, Tham Ting, la grotta inferiore e Tham Theung, la grotta superiore, sulla riva destra del Mekong, ospitano moltissime sculture di Buddha in differenti posizioni sacre, dalla meditazione all’insegnamento, dalla pace al nirvana.

9° giorno, mercoledì 25 ottobre 2023: Luang Prabang
Pensione completa.
Intera giornata dedicata alla visita di Luang Prabang, con la salita al Phou Si, la collina boscosa che si eleva nel centro cittadino, 328 gradini e un paesaggio stupendo, con il Haw Kham, l’ex Palazzo Reale tramutato oggi in Museo Nazionale dove si trova una copia del Pra Bang, la statua del Buddha in oro massiccio da cui la città prende il nome, il Wat May, del 1788, dalla facciata decorata con bassorilievi dorati e dall’interno dai toni accesi del rosso e del giallo-oro, il Wat Xieng Thong, sulla punta del promontorio che digrada verso il fiume, tempio del XVI secolo, dove, fino al 1975 venivano incoronati i re del Laos, il Wat Visunnarat, alle falde meridionali del Phou Si, con una stele incisa a caratteri Pali e una ricca collezione di statue del Buddha.
Luang Prabang è situata alla confluenza del fiume Mekong con il Nahm Khan ed è dominata dal Phou Si, il monte meraviglioso dalle pendici ricoperte di boschi e che si innalza proprio nel centro cittadino. Lungo la principale arteria, lo Xiang Thong, sono allineati molti edifici in legno nello stile tradizionale laotiano oltre a ville del periodo coloniale. Molti anche i wat, templi dal tetto dorato i cui interni sono decorati con mosaici e affreschi che illustrano la vita del Buddha.
Nel 1353 Fa Ngum, un principe locale che, ancora bambino, era stato costretto a cercare rifugio insieme al padre alla corte di Angkor sotto l’incalzare dei sovrani del Siam, tornò riuscendo a sconfiggere i suoi antichi nemici di Ayutthaya. Riunì quindi i diversi principati dell’Alto Laos nel regno di Lan Xang, letteralmente un milione di elefanti, la cui capitale fu stabilita a Xien Tonge, l’odierna Luang Prabang. Il sovrano aveva condotto con sé il Pha Bang, un’antica statua del Buddha in oro massiccio, molto venerata, pare fusa nello Sri Lanka sette secoli prima. Quando nel 1563 la capitale fu trasferita a Vientiane la città mutò il nome in Luang Pha Bang in onore della preziosa statua. Nel 1893 il piccolo regno accettò il protettorato francese. Nel periodo coloniale la città divenne la sede di un commissario francese e si arricchì di numerose ville nello stile dell’epoca, molte delle quali sono ancora in buono stato.

10° giorno, giovedì 26 ottobre 2023: Luang Prabang > Ban Nong Heo > Kuang Si > Luang Prabang
Pensione completa.
Partenza per il villaggio di etnia Khmu di Ban Nong Heo immerso nella lussureggiante foresta tropicale e grandi risaie. Passeggiata di circa 1h30’ verso Van Thapene, il villaggio che sorge accanto alle cascate di Kuang Si. Al termine delle visite sosta in una casa locale per assistere e partecipare a una cerimonia baci.
Kuang Si. Cascata a triplo salto a una trentina di chilometri da Luang Prabang. L’acqua precipita da formazioni di roccia calcarea in bacini color turchese dove si può fare il bagno. Limpida e ammaliante, la cascata è uno dei panorami più belli del Laos, è molto amata dai laotiani che qui fanno i picnic e le gite domenicali, ed è circondata da una vegetazione lussureggiante, con enormi stelle di natale, fiori dai mille colori e alberi centenari.
Baci. Cerimonia praticata nella cultura Lao per festeggiare eventi importanti e occasioni, come nascite, matrimoni, guarigioni, successi lavorativi, visite di ospiti importanti, partenze e ritorni per il monachesimo, anno nuovo…
Lo scopo della cerimonia è l’invocazione dei kwan, gli spiriti che vegliano e proteggono ognuno dei 32 organi che formano il corpo umano. È fondamentale che in qualsiasi momento il maggior numero possibile di kwan si ritrovino insieme nel corpo, poiché agli kwan assenti sono attribuite malattie e sventure, la cerimonia di Baci li richiama al corpo per ristabilirne l’equilibrio.
Per l’occasione le signore anziane della famiglia o della comunità preparano gli kwan pah, elaborati trofei di fiori posti su vassoi d’argento attorno ai quali le persone si raccolgono in preghiera. La decorazione con i fiori è diversa e specifica a seconda dell’occasione e può rappresentare amore, longevità, festa…
Durante la cerimonia Baci, condotta dal mor phon, una persona di alto livello della comunità che è stato un monaco buddista e che presiede al canto dei mantra, un lacciuolo di seta o di cotone è legato al polso della mano destra agli ospiti e alla persona alla quale si augura benessere e buona fortuna. Il laccio è indossato per un minimo di tre giorni prima di essere sciolto, anche se si raccomanda che cada da solo per usura. Il laccio non va mai tagliato.
A conclusione della cerimonia, una festa di cibo è offerta a tutti gli ospiti, con ciotole di vino di riso a cui segue una baldoria di danze e musica tradizionale.

11° giorno, venerdì 27 ottobre 2023: Luang Prabang > Vientiane
Pensione completa.
Prima dell’alba consigliamo di assistere alla suggestiva processione di Tak Bat lungo le strade del centro storico: una lunga processione di monaci che ogni mattina si affida al buon cuore della popolazione che offre loro il cibo quotidiano per il sostentamento che sarà poi condiviso senza gerarchie.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e imbarco sul treno veloce Lao-China Railway per Vientiane (2h circa). Pomeriggio dedicato alla prima visita della capitale laotiana. Citiamo tra i monumenti più importanti : il Wat Si Saket, tra i più antichi e suggestivi templi della città, le mura del tempio presentano 6.840 nicchie che ospitano immagini del Buddha di varie dimensioni e materiali, il Haw Pha Kaew, piccolo museo con numerose statue del Buddha, il That Dam, lo stupa nero, dove, secondo una credenza popolare abiterebbe un dragone a 7 teste, il Patuxai, l’Arco della Vittoria, eretto tra il 1962 e il 1968 per commemorare la lotta nazionale per l’indipendenza dalla Francia, il Pha That Luang, uno stupa dal tetto dorato costruito nel XVI secolo sotto il regno di Setthathirat sul sito di un altro più antico. Al termine trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
In serata cena di arrivederci con spettacolo in ristorante.
Lao-China Railway. Inaugurato a fine 2021, il tratto laotiano del progettato collegamento ferroviario tra Kunming, capoluogo dello Yunnan, e Singapore unisce Vientiane alla cittadina di Boten, situata al confine con la Cina. La ferrovia fa parte del piano cinese di infrastrutture noto come Nuova via della seta. La tratta Vientiane-Boten conta 75 tunnel, che rappresentano il 47% della lunghezza della linea, e 167 viadotti, che ne rappresentano il 15%. Sulla tratta i treni passeggeri possono raggiungere la velocità di 160 Km/h.

12° giorno, sabato 28 ottobre 2023: Vientiane > Singapore
Prima colazione.
Proseguimento delle visite alla capitale e trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo TR 351 delle 14h40 diretto a Singapore. Arrivo alle ore 18h30 dopo 3h30’ di volo. Proseguimento per Milano con volo SQ 378 delle 23h35. Pasti e pernottamento a bordo.
Vientiane. Francesismo per Viangchan, città della Luna in laotiano, è la capitale del Laos, situata presso un’ansa del fiume Mekong, al confine con la Thailandia, al centro di una vasta pianura coltivata a riso.
Il Phra Lak Phra Lam, grande poema epico laotiano, racconta che il Principe Thattardhta fondò una città sulla sponda occidentale del fiume Mekong, nel momento in cui abdicò in favore del fratello più giovane. Maha Thani Si Phan Phao in realtà è l’attuale Udon Thani, in Thailandia. Spinto dai sette naga il principe fondò un’altra città sulla sponda opposta, Chanthabuly Si Sattanakhanahud, l’antico nome di Vientiane. Gli storici credono però che Vientiane sia nato come insediamento khmer costruito attorno ad un tempio indù.
Nel 1354, quando Fa Ngum fondò il regno di Lan Xang, Vientiane divenne un’importante città amministrativa, ma solamente nel 1560, sotto il re Setthathirath, divenne capitale del regno. Quando il regno fu sconfitto nel 1707, Vientiane divenne un regno indipendente.

13° giorno, domenica 29 ottobre 2023: Singapore > Milano
Arrivo a Malpensa previsto alle 5h15’ dopo 12h40’ di volo, dopo di volo.
Bus Songthaew Chiang Mai Laos barca navigazione Mekong

_____________

La quota individuale di partecipazione:

Base 20 persone Base 25 persone
Socio Assdintesa € 2.999,00 € 2.899,00
Familiari ed esterni € 3.060,00 € 2.970,00
Supplemento camera singola € 430,00

*Le tasse aeroportuali sono incluse, ma sono indipendenti dalla nostra politica commerciale e possono aumentare senza preavviso
Cambio applicato 1 EUR = 1,05 USD

Le quote comprendono:

  • voli di Singapore Airlines e Thai Smile Milano / Singapore / Bangkok / Chiang Mai // Vientiane / Singpaore / Milano;
  • *tasse aeroportuali internazionali (78 €) aggiornate al 28 febbraio 2023;
  • franchigia bagaglio in stiva da 20 Kg;
  • passaggio ferroviario in II classe con treno AV da Luang Prabang a Vientiane;
  • crociera sul fiume Mekong;
  • sistemazione negli hotel indicati o similari;
  • trattamento di pensione completa come da programma;
  • trasferimenti in pullman privato GT per tutta la durata del tour;
  • tour in minibus songtaew a Chiang Mai;
  • ingressi ai siti in programma;
  • ingresso e interazione con gli elefanti a Chiang Mai;
  • guida parlante italiano a disposizione per tutto il tour;
  • assicurazione sanitaria e bagaglio AXA B30 (massimale € 30.000) e bagaglio (massimale € 1.000);

 

Le quote non comprendono:

  • visto turistico per l’ingresso nel Laos (USD 52);
  • pasti non menzionati nel programma;
  • mance e facchinaggi;
  • imposta di bollo (2 € a fattura);
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

 

Servizi supplementari:

  • cena con show Khantoke + 20 €
  • tour Chiang Rai by night in tuk tuk + 25 €
  • acqua ai pasti + 50 €

 

Assicurazioni facoltative:
Assicurazione annullamento viaggio: + 130 € fino a 3.000 € di spesa + 150 € fino a 3.500 € di spesa

Gli importi indicati si intendono a persona e sono comprensivi di imposte di assicurazione e diritti d’agenzia.
La sottoscrizione dell’assicurazione facoltativa AXA F30 contro i rischi di annullamento del viaggio copre per qualsiasi impedimento oggettivamente documentabile, incluso pandemia (copertura in caso di positività dell’assicurato o dei suoi familiari), malattie preesistenti e croniche, nei limiti previsti dalle condizioni di polizza.
La sottoscrizione della polizza contro l’annullamento del viaggio dovrà essere richiesta e saldata contestualmente alla conferma del viaggio con accettazione scritta di ricezione e presa visione delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento ai paragrafi “Esclusioni”. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione dovranno essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle compagnie di assicurazioni contraenti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, prestando attenzione in particolare alle tempistiche per l’apertura del sinistro, alle franchigie e alle limitazioni ed esclusioni.
Prima della sottoscrizione vi invitiamo prendere visione delle condizioni di polizza disponibili sul nostro sito www.traveldesignstudio.com.
Sono inoltre disponibili polizze sanitarie e annullamento con massimali sanitari più estesi e casistiche in copertura annullamento più ampie. Preventivi individuali personalizzati.

Operativi aerei (voli Singapore opzionati):

  • SQ 355 Milano Malpensa Singapore 13020 07h00 del giorno successivo 12h00’
  • SQ 708 Singapore Bangkok 09h30 11h00 2h30’
  • FD 3427 Bangkok Chiang Mai 10h20 11h30 1h10’
  •  SQ8573 Vientiane Singapore 14h40 18h10 3h10’
  • SQ 378702 Singapore Milano Malpensa 23h30 05h15 12h40’

 

Hotel quotati (o similari):

  • Bangkok Hotel Amara****  Travellers’ choice
  • Chiang Mai Hotel Bella Nara****
  • Chiang Rai Hotel Teak Garden Spa Resort ***sup
  • Alternativa : Chiang Thong Hotel Teak Garden SPA resort
  • Pak Beng Hotel Sanctuary Pakbeng Lodge ***
  •  Luang Prabang Hotel Le Bel Air Boutique Resort ****
  • Vientiane Hotel Lao Plaza ****

 

Documenti necessari per i cittadini italiani adulti e minori:

  • Passaporto con validità minima residua di 6 mesi dalla data d’ingresso in Laos e almeno 2 pagine libere.
  • Visto turistico per il Laos (52 USD).
  • I viaggiatori provvederanno prima della partenza a verificare presso le competenti autorità (Governo Italiano tramite il sito www.governo.it, Questure locali, Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it, ASL regionali e locali) che i propri documenti siano in regola con le indicazioni fornite e ad adeguarvisi in tempo utile prima dell’inizio del pacchetto di viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata a Travel Design Studio.
    Travel Design Studio non è responsabile del negato imbarco a causa di documenti personali non validi per l’espatrio.

 

Note:

  •  Le distanze e i tempi di percorrenza riportati nel programma sono desunti da siti di mappe elettroniche e sono forniti, come le descrizioni delle località, a titolo puramente indicativo; la sequenza delle visite è da ritenersi orientativa e le visite previste possono non includere alcuni dei siti o dei monumenti descritti, in dipendenza degli orari e dei giorni di accessibilità stagionali e del tempo effettivamente a disposizione.
  • Le tariffe aeree di gruppo non danno diritto alla preassegnazione dei posti a bordo, né all’emissione anticipata delle carte di imbarco. Le nostre hostess e il nostro personale d’agenzia si adopereranno, in collaborazione con la compagnia aerea e nei limiti del possibile, per favorire una sistemazione a bordo che mantenga il gruppo unito. Potrà essere tuttavia possibile che la compagnia aerea richieda un supplemento per questo servizio. L’assegnazione di posti particolari individuali è a totale discrezione della compagnia aerea, che per alcuni di essi può richiedere un supplemento. Le regole dell’aeronautica civile prevedono che i posti antistanti le uscite d’emergenza possano essere assegnati solo a passeggeri adulti in buone condizioni di salute e che parlano fluentemente inglese.
  • Alcuni nomi di località e altri nomi citati nel programma sono traslitterati in lettere latine a partire dagli originali thai e lao. La traslitterazione dei nomi locali in caratteri latini è di tipo fonetico, per questo il medesimo vocabolo può essere ritrovato scritto in caratteri latini in forme diverse tra loro.
  • Per gli alberghi sono riportati, se disponibili, la classificazione ufficiale e, con i pallini verdi, il giudizio assegnato dal sito Tripadvisor®, rilevato alla data del presente preventivo.
  • I partecipanti al viaggio dovranno sottoscrivere il contratto di viaggio al momento dell’iscrizione, per accettazione dei contenuti e dei termini contrattuali, così come richiesto dalle normative vigenti.
  • La percentuale della quota di partecipazione calcolata in valuta è del 45%. Variazioni dei cambi applicati incideranno soltanto su tale porzione della quota di partecipazione.
  • Non è consentita la riproduzione, nemmeno parziale, di questo programma senza il consenso espresso di Travel Design Studio.
  •  Rif. 4721.1 IAB

 

Per informazioni e prenotazioni contattare:
Edoardo Miradoli
Ass.d.I.N.T.e.S.A – Milano
tel. 348 1818377
e-mail: edo_clapton@libero.it