Alle pendici di un monte, che gli ha dato il nome, sorge un luogo ricco di contrasti, fatto di cime schive e solitarie, a cui fanno da contraltare i dolci declivi dei colli, su cui si ergono coraggiose chiesette di Santi protettori, testimonianze di un’antica e diffusa religiosità.
Il Cammino Sospirolese è un’idea del C.S.M.S. (Centro Studi della Montagna Sospirolese) , una associazione no-profit nata nel 2014 per intuizione di alcuni amici con lo scopo di valorizzare il territorio studiando i sentieri che un tempo venivano percorsi ed erano le vere vie di comunicazione tra i piccoli nuclei abitati di mezza montagna (www.montagnasospirolese.org)
Quei sentieri sono rinati ed oggi vengono mantenuti dai volontari del C.S.M.S.. Naturale risultanza di questi anni di lavoro era creare un percorso che li unisse, almeno in parte, tutti, allargandosi poi all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi con alcuni affascinanti varianti.
Descrizione del Cammino
Il Cammino Sospirolese ha una lunghezza di circa 33 Km, escluse le varianti, e un dislivello positivo di 1470 m. e raggiunge i 90 Km e i 7300 m di dislivello se percorso interamente. Il solo percorso base (33 Km) non richiede particolare equipaggiamento se non quello tipico da escursionismo: scarpe da trekking, acqua e cibo, indumenti adatti alla stagione. Appositamente non vengono indicati tempi (in giorno) di percorrenza per l’intero cammino: il viandante può organizzare le sue tappe come meglio crede, inserendo a suo piacimento anche le numerose varianti proposte.
Lungo il Cammino c’è la storia di una comunità, quella Sospirolese, che è passata da una società completamente legata all’agricoltura e all’allevamento, all’era moderna dove della terra e del bosco si ha apparentemente meno bisogno. Nel mezzo ci sono state due guerre e anni di emigrazione. I segni del passato rurale sono sempre meno presenti, ma qualcosa è rimasto e l’escursionista può appassionarsi a cercarne le tracce.
Guida al cammino e cartina si raccomandano sempre a portata di mano.
Su www.camminosospirolese.org tutti i dettagli; di seguito oltre all’elenco dei vari percorsi potete individuare tempi di percorrenza e impegni richiesti:
Percorsi del cammino sospirolese | |||||
PERCORSO BASE | Lunghezza – Km | Durata – ore | Dislivello – m- D+ | Difficoltà | |
33 | 11 | 1.470 | T -Turistico | ||
A | SALET | 3,9 | 1,15 | 110 | T -Turistico |
B | CASERA NUSIEDA | 5,5 | 3 | 550 | EE – Escursionisti Esperti |
C | CASCATE IN VAL SOFFIA | 1 | 1 | 30 | T -Turistico |
D | GENA – BIVACCO VALDO | 11 | 5 | 1.350 | EE – Escursionisti Esperti |
E | CADINI DEL BRENTON | 3,2 | 1 | 80 | T -Turistico |
F | ANELLO DELLA VAL FALCINA | 3,8 | 2 | 370 | E – Escursionistico |
G | COLL. DI COL NUSIER | 7,3 | 4 | 700 | EE – Escursionisti Esperti |
H | MONTE SPERONE | 4 | 2 | 480 | E – Escursionistico |
I | LE CRESTE | 6,5 | 4 | 760 | EE – Escursionisti Esperti |
L | MONTE FORNEL | 5,5 | 4 | 900 | EE – Escursionisti Esperti |
M | LE ERE | 7,6 | 3 | 600 | T -Turistico |